Vigne della Barbera d’Asti
Cascina Cremosina
Nizza Monferrato
La Tenuta
La Cascina si estende per circa dodici ettari. Sede dell’antico Palazzo dei Conti della Cremosina è situata nel cuore del comprensorio di Nizza Monferrato, universalmente riconosciuto come culla di produzione della Barbera d’Asti. Si racconta che, grazie alla bellezza e all’incanto del luogo, fu proprio su questa collina che Arturo Bersano prese la decisione di abbandonare una promettente carriera d’avvocato per intraprendere il mestiere di viticultore e produttore.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 250 metri s.l.m.
Terreno calcareo argilloso con esposizione sud, sud-ovest.
L’ esposizione e il clima generosi, uniti alle caratteristiche geologiche, generano un micro-terroir unico e ideale per la maturazione delle uve. Da questo mix ottimale nasce una Barbera molto tipica, complessa e ben strutturata, adatta ad un lungo invecchiamento.
Vitigno: Barbera
VIGNE DELLA BARBERA D’ASTI
Cascina Generala
AGLIANO TERME
La Tenuta
La Cascina si estende per circa cinquantatre ettari nel Comune di Agliano Terme, nel comprensorio un tempo indicato come Asteggiana. Questa regione viticola, tra Langhe e Monferrato, vive in questi anni una autentica rinascita ed è stata acquistata nel 1995 con il desiderio di sperimentare un territorio per tradizione diverso da quello della Barbera d’Asti classica. Dal 1996 cinque ettari particolarmente vocati sono stati selezionati per la prima produzione della Barbera Generala e sono oggi in grado di assolvere a tutti i dettami, estremamente selettivi, che regolano la produzione del Nizza DOCG.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 220 metri s.l.m.
Terreno calcareo-argilloso, composito, ricco di componenti minerali. Esposizione ad arco tra sud e est.
Grazie alla sua estensione la tenuta propone differenti esposizioni e microclimi e si presta particolarmente bene alla coltivazione di vitigni internazionali.
Vitigno: Barbera, Brachetto, Merlot, Sauvignon
.
.
.
.



VIGNE DELLA BARBERA D’ASTI
Cascina Prata
INCISA SCAPACCINO
La Tenuta
Estesa tra i comuni di Nizza, Vaglio Serra e Incisa, rappresenta, con i suoi cinquantadue ettari accorpati, uno dei più cospicui e rari appezzamenti di terreno vitivinicolo nella zona.
La proprietà entra a far parte del patrimonio Bersano verso la metà degli anni ’90.
.
.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 200 metri s.l.m.
Terreno a componente argillo-limosa. Esposizione sud ovest.
Microclima unico, mite, senza grandi escursioni tra freddo pungente e caldo elevato. E’ impiantata per la maggior parte a Barbera, ma grazie al particolare terroir, ospita anche vitigni internazionali.
Vitigno: Barbera, Pinot Nero, Merlot



PODERI DEL NEBBIOLO
Cascina Badarina
SERRALUNGA D’ALBA
La Tenuta
Circa 10 ettari di Nebbiolo da Barolo con un terroir eccezionale e unico. La proprietà del podere risale al 1968. Con l’acquisto della cascina di Serralunga Arturo Bersano, precursore e appassionato conoscitore, ha assicurato a Bersano la presenza in uno dei paesi più vocati, considerato oggi trai i crus di Barolo più rinomati.
.
.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 450 metri s.l.m.
Terreno calcareo a forte componente argillosa. Esposizione sud, sud est. Il livello altimetrico, piuttosto insolito per un vigneto, con forte escursione termica tra il giorno e la notte e la struttura del terreno danno origine a vini dal corpo austero e grande struttura, garanzia di ottima longevità.
Vitigno: Nebbiolo



PODERI DEL BRACHETTO
Cascina Castelgaro
LOC. BARETTA – ACQUI TERME
La Tenuta
In Regione Baretta, sulle famose “colline degli aromatici”, dieci ettari sono interamente dedicati alla coltivazione di uve Brachetto.
.
.
.
.
.
.
.
.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 250 metri s.l.m.
Terreno composto di marne calcareo argillose. L’eccezionale esposizione a sud, la composizione del terreno e la grande escursione termica facilitano lo sviluppo della complessità aromatica del vino assicurando profumi ampi e tipici.
Il diradamento dei grappoli, compiuto con rigore nella prima decade d’agosto, consente l’ottenimento di uve ricche di zuccheri, con grande equilibrio in termini di acidità e aromi.
Vitigno: Brachetto

PODERI DEL BRACHETTO
Cascina Pallavicini
MOMBARUZZO
La Tenuta
Ultimo vigneto impiantato dalla famiglia dei Marchesi Pallavicini si estende per oltre 16 ettari principalmente coltivati a Brachetto.
Questo anfiteatro di vigneti, completamente esposto a mezzogiorno, segno d’una natura assolutamente generosa, gode di un microclima mite e favorevole.
.
.
.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 230 metri s.l.m.
Terreno composto di marne calcareo argillose con componenti silicee. Esposizione sud.
Le condizioni pedoclimatiche e la cura dell’uomo assicurano uve di altissima qualità con maturazione precoce e spiccate caratteristiche aromatiche. Nella scelta dei portainnesti si sono favorite le qualità più resistenti alla siccità, costante di queste colline assolate.
Vitigno: Brachetto, Barbera, Moscato


PODERI DEL BRACHETTO
Cascina Buccelli
NIZZA MONFERRATO
La Tenuta
Si estende per circa otto ettari sulle colline che cingono Nizza.
Entra a far parte del patrimonio Bersano nel 1985 e riveste un importante valore storico e affettivo per tutta la zona.
.
.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 180 metri s.l.m.
Terreno calcareo argilloso. Esposizione sud ovest.
Il diradamento, compiuto nel mese di agosto, non è mai drastico vista la naturale predisposizione del vigneto a produzioni non eccessive.
Vitigno: Brachetto, Moscato
.



PODERI DEL BRACHETTO
Vigneto Serradivaglio
INCISA SCAPACCINO
La Tenuta
Vigneto di circa 5 ettari situato tra i comuni di Incisa e Vaglio Serra.
Le caratteristiche pedoclimatiche della Serradivaglio favoriscono una vegetazione rigogliosa, da tenere sotto controllo, una vera sfida all’abilità del vignaiolo che deve operare attentamente per assicurare la produzione di uve di grande qualità.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 200 metri s.l.m.
Terreno composto da marne argillose. Esposizione sud-ovest
Vitigno: Brachetto
.
.
.
LE COLLINE DEL MOSCATO
Cascina San Michele
NIZZA MONFERRATO
La Tenuta
Si estende al limitare del Comune di Nizza, alla destra del torrente Belbo. Così come vuole la tradizione, che dedica al Santo Arcangelo le chiese e i santuari costruiti nei luoghi più alti, si trova sulla sommità della collina. I vigneti, circa sei ettari esposti a mezzogiorno, sono annoverabili nel ristretto numero di terreni di valore eccezionale esistenti nel Piemonte vitivinicolo.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 250 metri s.l.m.
Terreno calcareo. Esposizione sud ovest, sud est.
Le condizioni pedoclimatiche sono ideali per la coltivazione di uve da vini dolci. La posizione e la conformazione del terreno favoriscono le basse rese ed esaltano la qualità delle uve.
Vitigno: Moscato


LE COLLINE DEL MOSCATO
Vigneto Monteolivo
CASTELNUOVO BELBO
La Tenuta
Vigneto di circa 15 ettari situato su una morbida collina che deve il suo nome ai tempi in cui, complice un clima temperato e costante, nell’Asteggiana era presente l’olivo.
.
.
.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 260 metri s.l.m.
Terreno composto da marne calcareo-argillose con componenti ferrosi.
Esposizione Sud-Ovest. Le condizioni pedoclimatiche sono particolarmente adatte allo sviluppo delle componenti aromatiche.
Vitigno: Moscato, Barbera


LA TERRA DEL RUCHE’
Cascina San Pietro Realto
CASTAGNOLE MONFERRATO
La Tenuta
Ultimo acquisto in ordine di tempo, la Cascina San Pietro comprende una estesa tenuta di cinquantatre ettari sui quali sorge una villa padronale circondata da edifici agricoli e da un imponente parco secolare.
.
.
.
Terroir e Vigneti
Altimetria media di 350 metri s.l.m.
Terreno franco argilloso. Esposizione Sud, Sud-Ovest.
Ad oggi sono stati vitati circa trentadue ettari dedicati alla produzione di Ruchè e Grignolino per il quale la tenuta, situata a pochi chilometri da Portacomaro, gode di un terreno particolarmente vocato.
Vitigno: Ruchè, Grignolino, Barbera



Nizza Monferrato