Bersano
Articoli, curiosità, citazioni sul mondo Bersano
Scroll to discover
ARTICOLI CONSIGLIATI 2025
For Federico Orione, chief marketing officer of Bersano in Piedmont, whose family took ownership of the historic winery in 2021, he sees the downturn and continued uncertainty with tariffs as a distinct opportunity for brands unafraid of evolution and change ...
Leggi la notizia«From Breakfast to Dinner» (Bersano Recent Releases)
I first visited Piedmont’s Bersano back when I was doing work for the My Name Is Barbera campaign. It’s an impressive operation, with its own intriguing museum (mostly from the collection of Arturo Bersano, who seemingly never met a cool knickknack that he didn’t like), situated just in front of the train station in Nizza Monferrato.
Leggi la notizia«Wines From Four Italian Regions To Sample This Summer» selected by Tom Mullen
Leggi la notiziaMa quanto è buona la Barbera?
Di Cantine Bersano di Nizza Monferrato il Nizza “Cremosina” 2022 che è “Cremosina” di nome e di fatto.
Ha la mineralità già al naso e poi la frutta rossa, il ribes, la ciliegia. Molto buono: elegante, pregnante, graffiante.
Bersano, il cui nucleo originario si trova tra Monferrato e Langhe, è un’azienda capace di produrre praticamente tutti i vini dei principali areali del Piemonte, imponendosi con forte incisività anche a livello commerciale.
Gli ettari di questa realtà di proprietà della famiglie Massimelli sono 230 (di cui 160 vitati), per una produzione complessiva di poco meno di 1 milione di bottiglie: numeri che ne fanno una solida e consistente realtà del panorama enoico piemontese.
Leggi la notiziaFour mid-strength bottles that might take your fancy.
Bersano Monteolivo Moscato d’Asti DOCG Moscato d’Asti has been mid-strength since way before it was cool. Sweet, sparkling, floral.
Leggi la notiziaUn imbottigliamento efficiente e ottimizzato è una priorità.
Bersano, storica cantina piemontese, coltiva circa 230 ettari tra Langhe, Roero e Monferrato – territori noti per la loro straordinaria vocazione vitivinicola e riconosciuti dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità; questa superficie vitata è suddivisa in dieci cascine di proprietà, un unicum in Piemonte, che rende Bersano una delle aziende agricole private più estese della regione.
Leggi la notizia














